top of page

ARTICOLO TRATTO DA RACING-OIL.IT

http://www.racing-oil.it/risi-engineerin.html

 

Massimiliano Risi, mente ed anima della Risi Engineering Elaborazioni in Carpi, a dispetto della sua giovane età vanta un curriculum vitae motoristico a dir poco imbarazzante per la sua sfrontatezza: fresco di diploma di Meccanico Motorista il Nostro è statosubito assunto dalla Lamborghini Engineering ai tempi in cui il suo famoso 12 cilindri veniva disegnato da Mauro Forghieri.
Forte di questa esperienza è migrato alla Scuderia Venturi di F1 con la qualifica di Capo Meccanico.
Poteva mai Max Risi fermarsi ai motori e non aggiungere al suo già imponente carnet di specializzazione uno stage sugli organi di trasmissione? Detto fatto, ed eccolo subito alla Bugatti in qualità di Tecnico Motorista ed addetto ai cambi nel reparto esperienze.
Mai sazio di sperimentazioni e traguardi raggiunti Risi migra nei Rally a seguire la vettura ufficiale della Oral Engineering.  
Questa polimorfa esperienza lo porta ad arricchire talmente il suo bagaglio personale che il nostro Massimiliano sente il bisogno di sfidarsi, esso stesso, su di un meno competitivo settore: l’attività in proprio. Eccolo quindi, nonostante il freschissimomatrimonio con l’avvenente Monica, inaugurare a Fossoli di Carpi, in un vasto e magnificamente attrezzato capannone, la suaattività d’Officina Elaborazione e Tuning che gli è già valso innumerevoli riconoscimenti nazionali con piazzamenti e vittorie inprestigiosi quanto più svariati Campionati italiani (Rally, Drag Racing, Velocità in Salita ecc.), nonché ampi servizi giornalistici su importanti testate di settore, bramose di far conoscere ai lettori quanto il connubio fra la tecnologia ed il genio umano possaoffrire agli appassionati.
Insieme al valente Nicola, Max Risi aspetta tutti gli appassionati di motori presso la sua nuova Azienda per mostrare le ultime innovazioni tecnologiche.

 

DICONO DI NOI...

ARTICOLI E RECENSIONI DA RIVISTE E SITI SPECIALIZZATI NEL SETTORE ELABORAZIONI AUTO

 

ARTICOLO ELABORARE - TOP TUNING

http://old.elaborare.com/newold/top_tuner/top_tuner_risi.htm

 

Preceduto dalla sua fama

 

Al contrario di quanto avviene normalmente, Massimiliano Risi si è prima fatto conoscere bene dagli appassionati intorno a Modena, poi ha aperto una propria officina. Tutto merito delle sua esperienza e capacità, oltreché di alcune interessanti realizzazioni - A cura di Maurizio Voltini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Certo non capita di frequente, ma non è nemmeno troppo raro che alcuni preparatori, con la propria abilità e serietà lavorative, riescano a farsi conoscere in tempi rapidissimi nel circondario ed anche più lontano. Ciò vale per Massimiliano Risi, il preparatore di Carpi che dopo neanche un anno dall’apertura della sua officina a Fossoli, è già noto a livello nazionale per alcune interessanti realizzazioni. Fra queste, ad esempio, figura la Tipo a trazione integrale che Luca Gualandi ha portato alla vittoria nelle gare di accelerazione. C’è da dire che Massimiliano partiva con un vantaggio non di poco conto: già prima di fondare la Risi Engineering, infatti, era già ben conosciuto fra gli appassionati e gli addetti ai lavori. Tant’è vero che sono state proprio la considerazione di cui godeva nella zona di Modena (ma anche altrove) e le richieste di quanti volevano far preparare da lui la propria auto a convincerlo al... grande passo. Parliamo ovviamente dell’apertura della spaziosa officina, anche se in verità questo importante avvenimento ha seguito davvero di poco il matrimonio con Monica.

Come è stato possibile tutto ciò, a soli 29 anni? Per chi conosce la storia di Risi Invero, questo non appare assolutamente strano. Infatti il nostro, fresco di diploma di meccanico motorista, fu subito assunto dalla Lamborghini Engineering ai tempi di Mauro Forghieri, dove ha assistito le Formula 1 motorizzate dal 12 cilindri modenese. Con questa esperienza, è in seguito passato capomeccanico alla Venturi F.1 e poi alla Bugatti, in qualità di tecnico motorista ed addetto ai cambi nel reparto esperienze. Le alterne vicende della Casa di Campogalliano lo hanno portato a seguire nei rally la BMW 318iS della Oral Engineering. In seguito, aperta una stazione di servizio Q8 a Carpi, con le sue capacità e passione non resistette alle pressanti richieste degli amici che volevano rendere più brillanti le loro auto stradali, diventando il loro "preparatore privato" nel tempo libero, fino ad arrivare alla realizzazione della vettura che ha ampliato in modo decisivo la sua notorietà: parliamo della Tipo 4x4, già provata su Elaborare. Una Fiat molto... Lancia, visto che vi è stato trapiantato il gruppo propulsore-trasmissione della Delta Integrale, per di più opportunamente "vitaminizzato" a 468 cavalli. A questo punto le richieste e la considerazione sono cresciute ad un livello tale da rendere quasi inevitabile, come detto, l’apertura di una vera e propria officina, avvenuta un anno fa in un moderno e ben attrezzato capannone a Fossoli. Lasciata la moglie Monica a gestire il distributore, nel suo nuovo "regno" Risi ha potuto sbizzarrirsi ulteriormente, realizzando una Fiat Coupé da oltre 500 cavalli e mettendo in cantiere un’interessantissima Bravo HGT con compressore volumetrico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per quanto riguarda la Coupé, che partecipa anch’essa alle gare di accelerazione, è stato fatto un lavoro pesante e certosino al tempo stesso che ha portato la potenza di picco a ben 513 cavalli, a fronte di un lavoro complessivo valutato in una quarantina di milioni di lire. Approfondiremo opportunamente in un prossimo servizio quali interventi hanno determinato ciò, ma intanto va puntualizzato che sarebbe stato possibile ottenere potenze ancor più elevate. Considerando però che si tratta di una trazione anteriore, diventa ben comprensibile che ad un certo punto lo sviluppo abbia preso di mira più la gestibilità e l’erogazione della potenza che non la ricerca dei valori assoluti. Inoltre, Risi è in grado di effettuare preparazioni anche decisamente meno estreme: per i cinque cilindri Fiat sovralimentati è infatti disponibile un kit più appetibile per gli appassionati meno "hard" che con poco più di dieci milioni di lire, permette di raggiungere i 300 CV circa e comprende una nuova turbina Garrett modificata e un collettore in acciaio "5 in 1", per citare i componenti più importanti. Non si deve sottovalutare comunque l’apporto dell’intercooler maggiorato: Risi li realizza su misura per qualsiasi vettura, e lo stesso si può dire per bielle e volani.

Fra gli altri interventi degni di nota effettuati dal preparatore di Carpi, non possiamo sorvolare sui kit con compressore volumetrico per le BMW e le Mercedes, mentre in attesa di provare la Bravo con questo genere di sovralimentazione, segnaliamo le modifiche già apportate all’assetto e all’impianto frenante, anch’esse molto spinte: oltre a componenti Bilstein da corsa (per 5.200.000 lire) sono stati infatti montati i dischi e le pinze che normalmente equipaggiano la Coupé Turbo 20V (per 2.500.000 lire). Altri interventi interessanti riguardano le Punto GT e le Delta Integrali, come pure le vetture turbodiesel. Per queste ultime vengono sovente adottati i kit Rapid della Dimensione Sport, ma in particolare un’Audi A4 2500 V6 è stata potenziata a 195 CV (dai 150 originali) tramite rimappatura (1.200.000 lire) e adottando sia il doppio intercooler maggiorato e irrobustito (2.700.000 lire), sia lo scarico sportivo artigianale (800.000 lire). Anche questa preparazione sarà presto oggetto delle nostre attenzioni.

 

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

© 2014 BY RISI ENGINEERING.

bottom of page